Assunzioni scuola 2025/26: tutte le novità annunciate dal Ministero
- Dettagli
Si è conclusa nella serata di ieri, 8 luglio 2025, l’informativa ministeriale rivolta alle organizzazioni sindacali relativa alle assunzioni in ruolo del personale docente, educativo e degli insegnanti di religione cattolica per l’anno scolastico 2025/26.
In attesa dell’autorizzazione ufficiale dei contingenti, l’Amministrazione ha anticipato le linee guida che regolamenteranno le immissioni in ruolo, suddivise per metà tra le Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e i concorsi. Qualora una delle GAE risultasse esaurita, la corrispondente quota sarà assegnata ai concorsi.
Infanzia e Primaria
- Assunzioni iniziali: vincitori concorso 2016.
- Posti residui: 50% concorso straordinario 2018 (inclusa Fascia aggiuntiva 2020/21), 50% concorso ordinario 2020.
- Avanzi assegnati al concorso 2020 se il 2018 è esaurito.
- Successivamente: vincitori concorsi PNRR 1 e PNRR 2.
- Idonei PNRR 1 e 2: 30% ciascuno dei posti banditi.
- Infine, idonei concorso ordinario 2020.
Scuola Secondaria
- Vincitori concorso 2016, poi concorso straordinario 2018 (max 40%).
- Posti rimanenti: 50% concorso ordinario 2020, 50% concorso straordinario D.D.510/2020.
- Priorità per STEM: concorso 2021 rispetto al 2022.
- Successivamente: vincitori e idonei PNRR 1 e PNRR 2 (30% ciascuno).
- Posti finali: idonei concorsi 2020 e D.D.510/2020.
Contratti e Abilitazioni per chi viene immesso in ruolo
- Non abilitati: contratto a tempo determinato fino al 31/08/2026, abilitazione da conseguire.
- Abilitati: contratto a tempo indeterminato e accesso diretto all’anno di prova.
Educazione motoria scuola primaria
Scorrimento completo delle graduatorie integrate con gli idonei.
Posti di sostegno
- Assunzioni da GPS I fascia con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo.
- Eventuali residui: attivazione della mini call veloce.
Insegnamento della religione cattolica
Le assunzioni avverranno esclusivamente dalle graduatorie del concorso straordinario. Dal 2026/27 sarà attivata la compensazione dei posti a favore del concorso ordinario.
Personale educativo
Richieste 44 assunzioni, al netto di 3 esuberi dopo la mobilità.
Calendario provvisorio delle operazioni
- Entro 31 luglio: assegnazione ruoli dalle procedure ordinarie.
- Prima decade di agosto: nomine da GPS.
- Subito dopo: 48h per presentare domanda di mini call veloce.
- A seguire: assegnazione sedi da mini call.
Obbligo di accettazione della sede
I docenti nominati avranno 5 giorni (o entro il 1° settembre) per accettare espressamente la sede assegnata. In caso di mancata accettazione, saranno considerati rinunciatari.
Personale ATA
È ancora in attesa l’informativa relativa al D.M. di autorizzazione.
Borse di studio CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI per figli degli iscritti che hanno sostenuto l'esame di stato 2025
- Dettagli
Target notizia: iscritti CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI i cui figli affrontano l'Esame di Stato 2025
Come ogni anno, la CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI anche per il 2025 mette in palio due borse di studio, del valore di 750 euro ciascuna, per gli studenti che superano l'Esame di Stato 2025 con una votazione pari o superiore a 90/100 e che siano figli di iscritti CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI con tessera in corso di validità da almeno un anno. Le borse saranno attribuite una ad Alessandria e una ad Asti. La segnalazione deve avvenire tramite l'apposito modulo allegato al regolamento. Il modello va inviato, entro il 2 settembre 2025, via mail con oggetto: Borsa di studio 2025, all'indirizzo:
Le domande vanno corredate della copia della certificazione rilasciata dall'Istituto Scolastico attestante il voto ottenuto. Verrà stilata una graduatoria e saranno premiati i due primi classificati. A parità di punteggio si prenderà in considerazione l'indice ISEE familiare.
REGOLAMENTO E MODELLO DI DOMANDA
La Segreteria CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
Cattedre disponibili dopo mobilità e immissioni in ruolo docenti
- Dettagli
Immissioni in ruolo a.s. 2025/2026
In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2025/26, pubblichiamo di seguito la documentazione utile per comprendere le modalità e le procedure relative alle immissioni in ruolo dei docenti.
L’obiettivo è offrire un quadro chiaro e aggiornato, con particolare riferimento alla situazione del Piemonte e alle distinte procedure previste per la scuola primaria e per la scuola secondaria.
- Cattedre disponibili in Piemonte dopo le operazioni di mobilità (PDF)
- Procedure di assunzione – Scuola secondaria (PDF)
- Procedure di assunzione – Scuola infanzia e primaria (PDF)
Ti invitiamo a consultare i documenti e a contattarci per eventuali chiarimenti o approfondimenti.
La Segreteria CISL SCUOLA ALESSANDRIA ASTI
Al via il decreto di indizione dei TFA Sostegno ordinari delle Università
- Dettagli
Target notizia: personale docente con titolo di accesso e interessato al TFA Sostegno
Con il DM 436/25, pubblicato qualche giorno fa, è stato avviato dal Ministero il percorso di formazione per la specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado (decimo ciclo TFA Sostegno). A breve si attendono i bandi TFA ordinari delle Università.
📅 Test preselettivi
- 15 luglio 2025: scuola dell’infanzia
- 16 luglio 2025: scuola primaria
- 17 luglio 2025: secondaria di I grado
- 18 luglio 2025: secondaria di II grado
- Conclusione corsi TFA sostegno: entro il 30 giugno 2026
👥 Posti disponibili
I posti disponibili sono specificati nell’Allegato A del DM 436/2025.
📌 Modalità di accesso
- Prove selettive:
- Test preselettivo
- Una o più prove scritte/pratiche
- Prova orale
- Chi ha diritto all’ammissione diretta (ai sensi dell’art. 4 del DM 92/2019 e DM 90/2020) può accedere senza preselettiva, secondo le disposizioni delle Università.
📄 Requisiti di ammissione al TFA
Possesso del titolo di accesso a una o più classi di concorso.
🕒 Frequenza
- Obbligo minimo di frequenza: 80% per ogni insegnamento.
- Obbligo totale per laboratori e tirocinio.
- Le ore da recuperare sono stabilite dai titolari degli insegnamenti.
📚 Percorsi abbreviati
Gli Atenei possono predisporre percorsi abbreviati e valutare le competenze pregresse, secondo quanto previsto dall’art. 3, commi 5 e 6 del DM 92/2019. Si tratta di percorsi ridotti destinati a chi è già specializzato su un grado di istruzione (es. infanzia, primaria, secondaria) e desidera specializzarsi su un altro grado.
La Segreteria CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
Pagina 1 di 202